14ª EDIZIONE 25 | 26 | 27 APRILE 2025
PROGRAMMA
INCONTRI E PRESENTAZIONI
Venerdì 25 aprile
10.30
IL PARCO DI VEIO E LE SUE MERAVIGLIE
La Dott.ssa Luana Toniolo, direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, il Commissario Straordinario dell’Ente Regionale Parco di Veio Giorgio Polesi, il giornalista e scrittore Stefano Ardito e Bruno Cignini, zoologo e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, presenteranno a FloraCult, alla presenza delle istituzioni, Il Parco di Veio e le sue meraviglie. Con 100 km di sentieri riconosciuti CAI, di cui 27 km della Via Francigena, di particolare rilievo nell’Anno Giubilare, il Parco conserva i resti dell’antica città di Veio, una straordinaria biodiversità e nove centri storici medievali, offrendo un connubio unico di natura, storia e cultura.
12.00
LE SETTE PORTE DELLA MERAVIGLIA
Ugo Morelli, scienziato cognitivo, terrà un intervento dal titolo Le sette porte della meraviglia. È l’attesa a donarci l’accesso alla meraviglia. Fatti come siamo per cercare, la domanda su noi stessi e la realtà è un gioco infinito, inquietante e meraviglioso. La meraviglia non vuole nulla, se non perseguire il suo inestinguibile stupore estatico. L’ascolto attento del vento ci fa credere ad una sinfonia della natura. L’osservazione di una nuvola la trasforma in un volto. Ci creiamo individuandoci nella relazione con gli altri viventi, l’altra metà del nostro cielo, fonte della nostra ragione poetica, che emerge con l’empatia, e sentendo il mondo sentiamo noi stessi. Il thaûma, la meraviglia del divenire, si traduce in bellezza, mediante l’esperienza estetica. Si aprono così le porte della meraviglia e della bellezza; dell’estensione di noi stessi, delle nostre emozioni e sensibilità, per vie e modi che senza quella esperienza non si verificherebbero.
15.00
“GIARDINI COME ME, GUIDA PER I CREATORI DI GIARDINI”
Isabella Casali di Monticelli, paesaggista, dialogherà con Carlo Massarini, giornalista musicale e appassionato di giardini, per presentare Giardini come me, guida per i creatori di giardini. In questo volume, l’autrice racconta il suo appassionato rapporto con le piante attraverso brevi narrazioni di facile lettura, generose di consigli, idee e suggerimenti su come realizzare un giardino che “ci assomigli”. La bellezza, considerata un dono divino dagli antichi greci e un simbolo di valore etico dai filosofi, è il filo conduttore dei giardini descritti nel libro. Un viaggio creativo che invita a riscoprire la Natura, oggi sempre più trascurata e dimenticata.
17.00
SUOLO, IL NOSTRO STESSO CORPO
L’evento offrirà un’opportunità unica di apprendere come la sinergia tra la cura del nostro pianeta e il nostro benessere mentale possa portare a un futuro più equilibrato e armonioso. Shablo, produttore discografico noto per la recente partecipazione a San Remo, condividerà la sua esperienza con le pratiche meditative mentre il movimento Save Soil – Conscious Planet spiegherà come la salvaguardia dei terreni agricoli possa migliorare il nostro benessere, rendendo la meditazione una pratica di consapevolezza che va oltre il singolo individuo, ma che coinvolge anche la collettività e l’ambiente.
Sabato 26 aprile
10.30
UN GIARDINO DI PALME A GAETA
Luca Recchiuti, botanico e attuale curatore dell’Orto botanico della Fondazione Nicola del Roscio, a dialogo con la vivaista Elisabetta Margheriti, racconterà di questo incredibile giardino d’acclimatazione situato sul monte Orlando a Gaeta, dove la passione del proprietario Nicola del Roscio per le piante, ed in particolare per le palme, ha dato vita ad una collezione di essenze esotiche, che convivono tra loro creando un suggestivo Giardino Tropicale.
A FloraCult, verranno raccontati aneddoti e piccoli segreti sulla sua cura, su come è nato, e su come si intende proseguire nella ricerca e nella sperimentazione che riguarda queste piante speciali.
12.00
“STORIE DI ORDINARIA ENTOMOLOGIA. L’INCREDIBILE SCIENZA DEGLI INSETTI”
Gianumberto Accinelli, entomologo, divulgatore e scrittore, verrà intervistato dalla giornalista scientifica e scrittrice Silvia Bencivelli, alla presenza di Lorenzo Ciccarese, dirigente di ricerca di ISPRA e componente del consiglio scientifico del Global Earth Outlook dell’Agenzia Ambiente delle Nazioni Unite, per raccontare al pubblico di FloraCult il suo ultimo libro Storie di ordinaria entomologia. L’incredibile scienza degli insetti.
16.00
CHIRIBIQUETE: LA CASA COSMICA DEGLI UOMINI GIAGUARO NEL CUORE DELL’AMAZZONIA COLOMBIANA
Carlos Castaño-Uribe, antropologo colombiano – accompagnato nel dialogo dallo speleologo ed esploratore di fama internazionale Francesco Sauro e da Paolo Pecere, professore di Storia della Filosofia di Roma Tre – presenterà a FloraCult una straordinaria scoperta. Nel cuore dell’Amazzonia colombiana si erge il massiccio del Chiribiquete. Scoperto ufficialmente nel 1991 dall’antropologo Carlos Castaño Uribe, il sito custodisce migliaia di enigmatiche pitture rupestri realizzate da un’antica popolazione sconosciuta. Nel dicembre 2024, una nuova spedizione guidata da Castaño Uribe, insieme agli speleologi dell’associazione italiana La Venta, ha portato alla luce una serie inedita di murales che raffigurano le mitologiche figure degli uomini giaguaro, che risultano essere tra le più antiche testimonianze dell’arrivo dell’uomo in Sudamerica. Definita “La Cappella Sistina dell’Amazzonia”, questa eccezionale scoperta verrà presentata in anteprima internazionale a Floracult, con immagini spettacolari del fotografo Alessio Romeo.
Domenica 27 aprile
10.30
“HERBARIUM” DI ROSA LUXEMBURG
La scrittrice Elisa Casseri e Loretta Santini, responsabile editoriale di Elliot Edizioni, accompagneranno il pubblico di FloraCult alla scoperta della travagliata storia dell’Herbarium di Rosa Luxemburg. Dato per disperso per decenni, è stato ritrovato solo nel 2009 in un archivio di Varsavia, rivelando un aspetto poco conosciuto della grande rivoluzionaria: la sua profonda passione per la botanica. Perfino in prigionia, Luxemburg continuò a farsi spedire e a catalogare fiori, piante ed erbe. L’incontro sarà arricchito dalla lettura di alcune lettere di Rosa Luxemburg da parte dell’attrice Michela Cesaretti Salvi.
12.00
“DALLA PARTE DEL SUOLO”
A FloraCult, Paolo Pileri, docente al Politecnico di Milano, affiancato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, presenterà Dalla Parte del Suolo, un intervento che è anche il titolo del suo ultimo libro pubblicato per Laterza. Pileri denuncia le minacce che incombono sul suolo—logistica, infrastrutture, greenwashing—e invita il pubblico a stare dalla parte del suolo, l’unica parte che possiamo permetterci. Il suolo, ecosistema fragile e vitale, è ferito dagli attacchi di pesticidi, plastiche, cemento e sfruttamento intensivo. Regolatore climatico, custode di biodiversità e fonte del 95% del nostro cibo, resta invisibile nei discorsi pubblici e nei piani politici. Trattato come un prodotto di mercato, superficie su cui costruire o da sfruttare, non gli viene riconosciuto il suo status di corpo e spessore vitale: servono 2000 anni per formare 10 cm di suolo. Paolo Pileri ci invita a conoscerlo, difenderlo e porre domande critiche a politici, tecnici e urbanisti, promuovendo un attivismo ecologico consapevole.
16.00
“MANIFESTO FOR CHANGE – YOUTH AND FUTURE”
Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento? Queste le due domande poste da Giovanni Caccamo, a cui hanno risposto per iscritto migliaia ragazzi in tutto il mondo. Ognuno ha scelto una parola di cambiamento ed elaborato un breve trattato che riassuma l’aspetto della società che cambierebbe e le idee concrete per poterlo fare.
Questo grande progetto internazionale ha coinvolto numerose istituzioni, Università e organizzazioni giovanili. Dalla Nazioni Unite ai Musei Vaticani, dall’Università di Harvard al Carcere di Rebibbia. Il libro, edito da Treccani, con una preziosa prefazione di Papa Francesco, è motore di un vento di cambiamento salvifico, in contrasto a crisi, conflitti e disgregazione. “Ho incontrato migliaia di ragazzi in università, carceri e centri d’accoglienza, ascoltato i loro bisogni, le loro paure e la loro visione di futuro. Sono rimasto immediatamente colpito da come il benessere, desiderato e agognato dai nostri nonni e vissuto dai nostri genitori, si sia trasformato oggi in un inibitore di ambizioni e desideri, paradossale causa di una latente, costante e corrosiva infelicità. Ho scommesso che tra i tantissimi testi ricevuti avrei individuato testimonianze di valore in grado di riaccendere qualsiasi giovane si trovasse ad attraversare un periodo di impasse”.
EVENTI PERMANENTI
Navigatori del cosmo
Spazio artistico di Raimondo Galeano “pittore illuminato” – Rimesse
Nelle rimesse dei Casali del Pino verrà allestito lo spazio artistico di Raimondo Galeano, il “pittore illuminato”. Nelle sue opere, la luce diventa scrittura, trasformandosi continuamente attraverso un gioco di luci e ombre, in un dialogo vivo con lo spettatore. Tra gli artisti più innovativi degli ultimi 50 anni, la sua ricerca, che fonde arte, musica e scienza, ha rivoluzionato l’uso della luce, liberando la pittura dal colore e creando opere interattive e coinvolgenti. Galeano ha esposto in prestigiose gallerie e mostre internazionali, tra cui la 57ª Biennale di Venezia, affermandosi come un artista visionario e anticonformista.
Appositamente per FloraCult, Galeano ha realizzato Il geco è salvo, un’opera interattiva che invita il pubblico a un dialogo vivo e trasformativo. Come accade nelle creazioni del pittore illuminato, chiunque entri in contatto con l’opera lascerà un’impronta di luce, facendo viaggiare la sua stessa immagine alla velocità della luce e trasformandosi così in “navigatore del cosmo”.
Orti Sospesi
Installazione di Matteo Benvenuti,
Vertical Farm Italia – Sala Polivalente
Orti Sospesi è un’installazione che trasforma lo spazio in un giardino verticale sospeso, dove natura e tecnologia si fondono in una danza di meraviglia e conoscenza.
L’installazione racconta l’antica storia dell’orto, la prima opera d’ingegno dell’umanità. Nato dalla necessità, divenuto arte con il giardino, oggi l’orto si reinventa grazie al vertical farming, dando forma a un paesaggio sospeso che ci parla di futuro e di sostenibilità. L’opera accoglie il visitatore in un’esperienza immersiva, in cui ogni foglia, riflesso e frammento di luce raccontano di una nuova alleanza tra la natura e l’uomo moderno.
Renault – Sala Polivalente
Renault 4 E-Tech electric si ispira al DNA dell’iconico modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile contemporanea. 100% elettrica e connessa, è più che mai un’auto compatta da vivere, ma anche un crossover per tutti i giorni. Al passo con i tempi, Renault 4 E-Tech electric è anche sinonimo di tecnologia, al servizio della sicurezza, con molteplici sistemi di sicurezza avanzata, ma anche dell’esperienza di guida e della vita a bordo, con il sistema OpenR Link con Google integrato. Renault 4 E-Tech electric dimostra l’eccellenza del Gruppo Renault a livello di progettazione e produzione di veicoli elettrici compatti, leggeri, competitivi e popolari. Oltre a Renault 4, in esposizione presso la Sala Polivalente, con le concessionarie A. Fiori Spa, Autoequipe Spa e Car Lovers Roma sarà possibile testare le vetture della gamma elettrica Renault in un affascinante test drive immerso nella natura.
CompoStyle – Metamorfosi Verde
Un viaggio sensoriale tra scarto e rinascita a cura di SAEC Group – Sala Polivalente, Green Bar
SAEC Group presenta un’esperienza educativa e sensoriale dedicata alla biodiversità del suolo e al valore nascosto nello scarto organico. Attraverso il racconto della tecnologia CompoStyle®, i visitatori scopriranno come gli avanzi di cucina possano diventare, in poche ore, un terriccio fertile senza odori, emissioni o percolato.
40 anni di MAREVIVO – Rimesse
In occasione dei 40 anni della Fondazione, operatrici e operatori di Marevivo, fra le altre attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale, porteranno a FloraCult 2025 gli speciali visori de “La stanza del mare”. Si tratta di maschere che consentono un’esperienza immersiva unica nel suo genere, capace di farci immergere “all’asciutto” in alcune fra le più belle Aree Marine Protette d’Italia e che regalerà, a piccoli e grandi, le suggestioni provenienti dal nostro splendido Pianeta blu.
Flower bar
Degustazione di fiori eduli a cura di Nature Concrete – Sala Polivalente, Green Bar
Il Flower Bar è un angolo per eventi dove si assaggiano i fiori. Un’ esperienza sorprendente, che ti lascerà un ricordo unico. Come in una degustazione classica, verrai guidato dai Flower Sommelier, ovvero degli esperti della produzione e dell’analisi sensoriale dei fiori eduli. Con le loro conoscenze sorprendenti, intrattengono i più curiosi raccontando l’identità, le origini e la storia di ogni varietà. Dietro a questa esperienza unica c’è Nature Concrete, un’azienda agricola che fornisce la ristorazione romana, specializzata nella produzione di fiori eduli in agricoltura naturale.
VECCHIA EURO ART – Rudere
Il fascino del passato si fonde con il design contemporaneo nello spazio di VECCHIA EURO-ART di Ovidio Rambu, che presenterà una selezione di oggetti storici e artigianali, tra cui antichi sacchi di grano, filati di canapa, lino e iuta, e utensili di vita quotidiana, tutti recuperati e reinterpretati in chiave moderna. Gli specchi ottocenteschi, che una volta sostituivano i vetri delle finestre, riflettono il verde, i fiori e il cielo, creando un’atmosfera magica nel rudere dei Casali del Pino.
Muro del Cambiamento
Opera di Giovanni Caccamo – Sala Polivalente
Il Muro del cambiamento, di Giovanni Caccamo, è un’istallazione artistica itinerante ideata dallo stesso Caccamo, sintesi del progetto Parola ai giovani, in collaborazione con i Musei Vaticani e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, lanciato dall’Artista il 31 Marzo 2022, in risposta all’appello dello scrittore Andrea Camilleri, che affidò alle nuove generazioni, l’arduo compito di far partire un nuovo umanesimo. Dal progetto Parola ai giovani sono nati l’omonimo docufilm, il volume Manifesto del cambiamento e l’opera Muro del cambiamento. Il Muro del cambiamento è collante di diverse culture, religioni e identità unite dall’amore per la vita e da una visione evolutiva di futuro in condivisione, pace e armonia. L’istallazione è composta da un muro di parole proiettate su un ledwall bianco, ciascuno potrà digitare la propria parola di cambiamento collegandosi al sito murodelcambiamento.it che verrà visualizzata istantaneamente nello schermo. L’opera è stata esposta al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma, a Palazzo Vecchio – Firenze, nelle quattro sedi di Gallerie d’Italia – Torino, Milano, Vicenza, Napoli, al Meeting di Rimini, alla Biblioteca Bertoliana in occasione del Festival Relazionesimo, ai Musei Vaticani e al MUSMA di Matera.
La stanza della biodiversità
Mammiferi, rettili, anfibi ed insetti popolano il nostro pianeta! dai gechi della Nuova Caledonia ai piccoli marsupiali australiani, dai simpatici ricci africani agli affascinanti insetti foglia! A Floracult tutto questo e molto altro nello spazio a cura di Alessandro Rosati.
Stazione Meteo
Studenti dell’ITIS Fermi di Roma – Rimesse
FloraCult presenta con entusiasmo una innovativa stazione meteo completamente autoalimentata, realizzata dai giovani talenti dell’ITIS Fermi di Roma, la stazione è in grado di monitorare con precisione i dati climatici temperatura, umidità, pressione atmosferica e molto altro utilizzando esclusivamente energia rinnovabile. Questo progetto non è solo un passo verso il futuro della sostenibilità, ma anche la dimostrazione di come la formazione tecnica possa tradursi in soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali, ispirando e formando una nuova generazione di professionisti pronti a fare la differenza nel mondo.
EvolveArt in mostra a FloraCult
La transizione energetica vista dalle nuove generazioni – Sala Polivalente
Nel 2024 nasce EvolveArt, il concorso promosso da Fondazione MAIRE e Gruppo MAIRE, in collaborazione con ABiLiArt e con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt). Obiettivo del concorso: valorizzare il talento degli studenti dei licei artistici italiani, chiamati a interpretare attraverso opere originali il tema “Tecnologia e innovazione nella transizione energetica”.
Un successo straordinario: 280 giovani artisti da 50 licei di 18 Regioni. Una giuria d’eccellenza ha selezionato 28 opere: 8 vincitrici, che illustreranno le copertine delle prossime edizioni del magazine aziendale Evolve, e 20 menzionate speciali.
Le opere premiate sono oggi protagoniste di una mostra itinerante: l’EvolveArt Roadshow. FloraCult ha accolto con entusiasmo questa iniziativa ed è fiera di rappresentare una delle tappe di questo roadshow, offrendo ai visitatori della manifestazione l’opportunità di ammirare il talento di giovani artisti e riflettere insieme sui grandi temi del nostro tempo: la transizione ecologica e il futuro del pianeta.
LABORATORI E LEZIONI
Asia De Mattia e Vanessa Morello di Asia Flowers guideranno un laboratorio dedicato alla realizzazione di terrarium: i partecipanti saranno accompagnati passo dopo passo nella creazione di un ecosistema in miniatura, imparando come prendersene cura una volta a casa.
Kokedama DalleKikke, vivaista creativa di Frugale Food Garden, presenterà due workshop. Il primo sarà dedicato all’arte giapponese del kokedama, una tecnica nata nel XVII secolo che permette di realizzare piante sospese avvolte in una sfera di muschio; il secondo laboratorio sarà invece dedicato alla realizzazione di coroncine di fiori, un’esperienza perfetta per celebrare la primavera intrecciando fiori e foglie in una creazione personalizzata.
Curiosity Emporio, in collaborazione con Closer Factory porta a Floracult una idea di laboratorio circolare con più proposte, collegate tra loro, legate alla manualità e al tema della natura. Lo Spazio Curiosity si compone di una serie di botteghe artigianali coinvolte per creare uno spazio creativo a tutto tondo. Ceramica, tappezzeria, falegnameria, creazione gioielli, stampa tessuto, flower design, olii essenziali, creazione e coltivazione di orti e rilegatura.
Il maestro cestaio Rodolfo Onori guiderà presso il suo stand laboratori di cesteria e di intreccio in salice e canna comune. Partendo dalla preparazione della materia prima, i partecipanti scopriranno le diverse fasi di lavorazione fino a realizzare un cesto completo.
Mastro Valerius inviterà adulti e bambini a sperimentare la lavorazione dell’argilla con un laboratorio libero e creativo, dove poter modellare con le proprie mani e dare forma alla fantasia.
L’AIPAN (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica) offrirà un laboratorio creativo di disegno e pittura naturalistica, pensato per bambini e ragazzi che desiderano avvicinarsi all’arte ispirata dalla natura.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte, in collaborazione con il Parco di Veio, proporrà un laboratorio naturalistico dedicato agli insetti impollinatori e alla biodiversità. Un’occasione per scoprire il mondo affascinante di farfalle, api, vespe e libellule, animali straordinari e indispensabili per l’equilibrio del pianeta, spesso minacciati dall’attività umana.
Francesca Manzia, presso il proprio stand Giardino Faunistico Piano dell’Abatino, condurrà laboratori didattici dedicati ai bambini per esplorare la biodiversità urbana e il suo valore.
Floracult offrirà anche un’area dedicata agli animali, pensata per tutta la famiglia. L’Azienda Agricola Guza, nata dalla passione per la natura e per il mondo avicolo, presenterà una selezione di avicoli ornamentali, dalla soffice moroseta all’imponente brahma, fino alla simpatica olandesina nana ciuffata. Sarà inoltre possibile osservare da vicino tre esemplari di Geochelone sulcata, la tartaruga gigante africana, grazie alla presenza di Zooweed. I bambini potranno inoltre accarezzare e interagire con gli asini portati dall’Associazione Culturale Raglio Ranch, mentre presso lo stand di Io e Te Centro Cinofilo saranno presenti istruttori cinofili esperti in interventi assistiti con animali. Sarà possibile ricevere consulenze personalizzate e cimentarsi in un percorso di agility dog, aperto a tutti i visitatori con i propri cani.
Per gli amanti del mondo equestre, Veio Quarter Horses offrirà la possibilità di partecipare a passeggiate a cavallo, immersi nel suggestivo paesaggio dei Casali del Pino.
Creare giocando porterà a Floracult la disciplina ludico-sportiva dell’hobby horsing, molto diffusa nel Nord Europa, che consiste nel saltare ostacoli cavalcando un manico di legno con una testa di cavallo decorata.
CUS Roma proporrà un’esperienza educativa e coinvolgente attraverso dimostrazioni di tiro con l’arco. Durante l’attività, i partecipanti potranno apprendere le tecniche e le abilità necessarie per praticare questo sport in sicurezza, scoprendone la storia e le regole fondamentali.
Il Corpo Italiano di San Lazzaro che opera sul territorio come tutela degli itinerari storici e ambientali e nella gestione delle emergenze, organizzerà visite gratuite presso l’Arco del Pino e Fontana di Re Carlo.